La sua imponente costruzione inizia nel 1858 per iniziativa di Napoleone II che affidò a Charles Garnier la difficile realizzazione.
Tempio della borghesia, sito nel centro della Parigi economica l'edificio doveva trasmettere a chi lo vedeva la testimonianza dei fasti del Secondo Impero.
L'interno dell'Opèra è ricco di marmi policromi con un grande scalone al centro e affiancato da due sale (della Luna e del Sole).
I lavori di realizzazione terminarono nel 1875 sotto la Terza Repubblica. L'Opèra è un monumento all'arte ed al lusso al limite della pesantezza in uno stile che si rifà ad un misto neobarocco e neorinascimentale.