Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso clicca su + Info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Nel 1624 il cardinale di Richelieu diventa ministro del re Luigi XIII e decide di fare costruire nel 1632 il palazzo. I lavori sono affidati al Mercier (architetto favorito di Richelieu) che costruirā il palazzo cardinale. Il cardinale morė il 4 dicembre 1642. Il palazzo č legato al re che morė l'anno successivo. Successivamente Luigi XIV si instaura nel palazzo che prenderā allora il nome di palazzo reale. Il palazzo č dato in uso a Philippe d'Orlčans, fratello di Luigi XIV che morė in questo palazzo. Philippe II di Orlčans occupa in seguito il palazzo dove saranno realizzati affreschi libertini. Nella sua parte posteriore vennero realizzati i giardini e un insieme di edifici che ospitarono negozi. Durante la rivoluzione il palazzo reale č al centro degli eventi per diventare successivamente un centro molto animato del vizio: case da gioco ecc... Il palazzo reale diventa a partire da 1801 la sede del tribunale, quindi della borsa e del tribunale del commercio. Č restituito alla famiglia d'Orlčans nel 1814. Nel 1871 il palazzo reale č incendiato. Sarā restaurato per accogliere a partire da 1875 la sede del Consiglio di Stato fino ad oggi. Si possono ammirare le colonne di Buren che nonostante alcune discussioni filosofiche si iscrivono perfettamente in questo contesto, particolarmente quando sono illuminate.