Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso clicca su + Info. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Centro artistico per eccellenza, per respirare una Parigi ormai passata.
Arrondissement 18 - Butte-Montmartre. Montmartre, il quartiere bohemien sempre sommerso dai turisti. La basilica del Sacro Cuore e la Place du Tertre sono i maggiori centri turistici. Un altro famoso luogo qui è il Moulin Rouge, al confine con il 9° arrondissement.
Il quartiere di Montmatre ha conservato negli anni il suo fascino originario nonostante un certo livello di urbanizzazione abbia naturalmente reso in gran parte edificata l'intera collina. Montmatre non fu da sempre Parigina ma entrò a farne parte solo nel 1860. Questa collina ebbe i suoi primi frequentatori in epoca gallica quale luogo di culto e preghiera ma fu nel Medioevo che trovò la sua connotazione religiosa più intensa con veri e propri pellegrinaggi a seguito della decapitazione, proprio qui, di San Dionigi. Intorno all'anno 1000 la collina divenne uno dei luoghi preferiti dai proprietari terrieri per installarvi mulini e coltivarvi viti. Nel corso dei secoli seguenti, a causa della sua posizione elevata venne occupata dai vari invasori che potevano insediare qui un loro punto strategico di vedetta e difesa (Enrico di Navarra nel 1590, i cosacchi nel 1814, gli Inglesi nel 1815). fu proprio nell'ottocento che Montmatre assunse quella sua connotazione artistica che resiste tutt'ora.