Un nuovo terminal aprirà nel 2012 ed i vecchi terminali saranno rinnovati.
La prima sezione di un nuovo terminal per gestire 30 milioni di passeggeri è previsto nel 2024. E' il punto di partenza di una nuova fase di investimenti dispiegati su una quindicina d' anni che proseguiranno la trasformazione degli aeroporti parigini di Orly e di Roissy.
Secondo le prime informazioni, il consiglio d'amministrazione degli Aeroporti di Parigi (ADP) devono approvare questo piano di investimenti 2010-2014 per un importo di oltre 2,7 miliardi di euro.
Sarà anche presentato il piano di investimento che corrisponde al periodo del secondo contratto di regolazione economica (CRE2) 2011-2015. Dopo avere aumentato le capacità degli aeroporti dal 2005, l'aeroporto di Roissy può ora accogliere 70,5 milioni di passeggeri all'anno, cosa che è sufficiente per soddisfare le necessità fino al 2015.
Nel 2009, meno di 57 milioni di viaggiatori hanno transitato all'aeroporto di Parigi Roissy. Nonostante un rallentamento della crescita del traffico, più di 10 milioni di passeggeri supplementari sono previsti nel 2015 ed ancora 13 milioni fino al 2020 (81,1 milioni). ADP dunque combinerà lavori di sviluppo (nuovo terminal S4 con una capacità di 7,8 milioni di passeggeri all'anno, previsto per la fine 2012), ed il rinnovamento dei terminali più vecchi.
Questo per standardizzare in tutti gli impianti la qualità di servizi delle nuove infrastrutture. Sono in particolare previsti il rinnovamento dei terminali A e C come pure il rinnovamento delle zone d'imbarco di CDG1 e CDG2B, che verrà completato a fine 2015.
La capacità di Roissy sarà allora di 82,2 milioni di passeggeri. Il terminal 2D (8 milioni di passeggeri) sarà chiuso alla fine 2012, per riaprire nel 2019, una volta rinnovato completamente. Tutto questo permetterà agli aeroporti di Parigi di restare ai vertici del trasporto europeo.