Reggia di Versailles
Residenza reale per eccellenza
La reggia di Versailles prese il posto della precedente palazzina di caccia costruita dall'architetto Le Roy su commissione di Luigi XIII. Fu con l'avvento di Luigi XIV che nel 1661 i due architetti Le Vau e Le Notre realizzano i rifacimenti che si rendono necessari ad ospitare le feste reali.
Sin da subito però vengono intrapresi altri lavori per l'ingrandimento del castello e nel 1668 viene realizzata la maestosa facciata in pietra. Anche ad ovest il castello si ingrandsce con la realizzazione di un'ampia terrazza.
Nel 1678 Luigi XIV decide di insediarsi proprio a Versailles, considerato allora il posto ideale in quanto a prestigio per farne la dimora reale. Vengono così realizzati gli alloggi reali e della servitù e viene realizzata la galleria degli specchi. Proprio gli appartamenti subirono grandi opere di abbellimento con la realizzazione di numerosi dipinti su muri e soffitti. I capolavori si susseguirono anche con l'ascesa di Luigi XV e successivamente Luigi XVI.
La galleria degli specchi, lunga 73 metri conta 17 grosse finestre e altrettante arcate sormontate da specchi. Merita una visita anche l'imponente cappella, realizzata alla fine del regno di Luigi XIV. Gli affreschi sulla volta e le decorazioni sono eccezionali.
|