Origini e curiosità sul ballo del Can Can

Origini e curiosità sul ballo del Can Can

Il termine can can è legato per antonomasia a Parigi, perché è qui che è nato ed ha avuto enorme successo, soprattutto grazie a locali come il Moulin Rouge in cui è stato rappresentato con performance attirando visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Ma come è nata la danza can can e dove si può vedere oggi a Parigi? Scopriamo la storia e tutto ciò che c’è da sapere su un ballo che ha contrassegnato un’epoca e affascina ancora oggi per la sua seduzione.

Can Can: un pò di storia

Le origini del can-can, termine che deriva probabilmente dalla parola francese “scandal” storpiata, sono incerte. Si suppone che questo ballo tipico francese, famoso come ballo Belle Epoque, deriva dal “galop” della quadriglia, inventato nel 1850. Inoltre, pare che le movenze del can can provengano dall’abitudine delle lavandaie di Montmartre di mostrare le gonne per le strade del quartiere ogni domenica.

Ad influire nella nascita del balletto can can proprio alla fine del XIX secolo, fu il periodo particolare che la Francia stava vivendo, appunto quello della Belle Epoque. In quell’epoca il paese aveva fatto molti progressi in svariati settori della società, nella scienza, nella cultura, nell’architettura e in altri ambiti. Non vi era alcuna guerra in corso a cui partecipava il paese e quindi era un periodo di grande ottimismo.

Questo momento così favorevole diede impulso alla creazione di eventi artistici innovativi, e uno di questi venne organizzato nel 1850 da Celeste Mogador, una ballerina che volle espandere il can can per farlo diventare una vera e propria disciplina.

Così in tutta Parigi vennero aperte delle sale da ballo dove si poteva imparare il can can francese. Fu però con l’apertura del Moulin Rouge, avvenuta nel 1889 grazie a Charles Zidler e Joseph Oller, che il ballo del can can divenne celebre. La musica Can Can più conosciuta al mondo è quella scritta dal celebre compositore Jacques Offenbach.

Come si balla il Can Can

La popolarità di questo ballo fu dovuta all’arte di fare un grande ventaglio con le gambe in aria, tenendo sempre sollevata la sottana. Abbigliate con seducente intimo nero, giarrettiera, frufru e gale, le ballerine del Cancan ammaliavano tutti coloro che assistevano allo spettacolo.

Nello specifico il movimento del can-can è composto da una sequenza di quattro passi che si ripetono: le ballerine saltellano sul posto, nel primo e nel terzo passo toccano terra con entrambi i piedi, nel secondo e nel quarto invece con un piede solo e slanciano l’altra gamba verso l’alto. Il primo slancio si effettua a gamba piegata, sollevando il ginocchio, mentre il secondo a gamba tesa.

Come nel galop della quadriglia francese passi e ritmo sono incalzanti, ma invece di essere in coppia le ballerine sono schierate l’uno di fianco l’altra.

La lunga gonna a ruota aveva diverse balze che rendevano il movimento conturbante. Gli spettatori, travolti dall’entusiasmo nel vedere le ampie e lunghe gonne e sottogonne, accompagnavano spesso il ritmo battendo le mani.

Dove si balla il Can Can

A Parigi ancora oggi si può assistere a spettacoli di can can e si può vivere questa bellissima esperienza nei seguenti locali.

Moulin Rouge

Famoso in modo particolare per il can can Moulin Rouge è indubbiamente il locale simbolo di questo ballo. Riconosciuto come tempio del French can can, si trova nell’ex quartiere a luci rosse di Pigalle, ai piedi di Montmartre, nell’XVIII arrondissement. Vero e proprio monumento di Parigi, questo locale non è solo noto per le folli serate che permette di vivere ai visitatori, ma anche per gli spettacoli straordinari che propone, sempre eleganti e di lusso, allestiti con arte e ricchi di colori sfavillanti. Ancora oggi il locale conserva il suo fascino e continua a proporre gli esuberanti spettacoli con 60 bellissime ballerine che per tutta la durata della performance stregano il pubblico.

Uno altro cabaret è il Paradis Latin che si trova nel quartiere latino. Ancora oggi vi si respira la sua atmosfera tipicamente francese, ma con gli spettacoli del Can Can rinnovati, con musica originale e costumi nuovi, un mix perfetto per inneggia all’amore e alla gioia di vivere.

Il Lido de Paris invece conquista per le sue luci sfavillanti e gli incredibili spettacoli. Dotato di ambienti eleganti e ed esclusivi, il Lido è un locale prestigioso e vanta tavoli tutti panoramici, dai quali si gode una eccellente vista del palcoscenico. Migliaia di cristalli e mosaici dorati conducono i visitatori in una hall dai colori della notte che porta in un teatro rinnovato con oltre 1100 posti. In questa cornice d‘eccezione è possibile assistere ad uno show fastoso, ricco di scenografie spettacolari.

 

Lascia un commento