Tour Saint-Jacques

Tour Saint-Jacques

Nel cuore antico di Parigi, esattamente tra la boutique di Rue de Rivoli e l’Hôtel de Ville, sorge la Tour SaintJacques, nonché l’antica torre in stile gotico che offre una meravigliosa vista panoramica su Parigi. La Tour Saint-Jacques non è solo una tappa da non perdere per gli amanti della storia e dell’architettura, ma un’esperienza che emoziona e tocca il cuore. Preparatevi a varcare la soglia del tempo e a immergervi nella magia di uno dei luoghi più iconici di Parigi.

Tour Saint-Jacques: la storia

Sulla Rive Droite della Senna, dove il fiume disegna sinuose curve tra i palazzi storici, si erge fiera e solitaria la Tour Saint-Jacques (in italiano torre di San Giacomo). Un’alta testimonianza dell’antica Église Saint-Jacques-de-la-Boucherie, questo campanile gotico sfida i secoli con la sua slanciata figura, svettando imperiosa sull’orizzonte urbano.

Questo campanile, eretto cinque secoli fa, ha affascinato i surrealisti e regala uno spettacolo panoramico che abbraccia dalla Basilica del Sacro Cuore alla Tour Eiffel, fino alla Cattedrale di Notre-Dame, la Sainte-Chapelle, la Conciergerie e Place des Vosges.

Una leggenda tramandata nel tempo, ma priva di fondamento storico, narra che fu Carlo Magno a istituire la chiesa per ospitare una reliquia di San Giacomo il Maggiore. Situata nel quartiere della Grande Boucherie, l‘Église Saint-Jacques-de-la-Boucherie prendeva il nome dalla sua collocazione, distinguendosi così dall’Église Saint-Jacques du Haut-Pas, situata dall’altra parte della Senna. All’interno della chiesa riposavano le salme di personaggi illustri della zona, tra cui il celebre scrittore e alchimista francese Nicolas Flamel. Nel corso dei secoli l’edificio subì diverse modifiche, soprattutto nel XVI secolo, quando ebbe inizio la costruzione della Tour Saint-Jacques, completata nel 1523 su progetto degli architetti Jehan de Félin, Julien Ménart e Jean de Revier.

Nel 1648, il celebre matematico e fisico francese Blaise Pascal sfruttò l’altezza del campanile per i suoi studi sulla pressione atmosferica e sulla densità dell’aria. Poco dopo, durante la Rivoluzione Francese e della Presa della Bastiglia, la chiesa, ormai patrimonio nazionale, fu abbattuta e le sue pietre vendute per finanziare le campagne militari di Napoleone.

Salvato dalla furia iconoclasta della Rivoluzione, il campanile della chiesa fu adibito a singolare fabbrica di pallini di piombo dall’imprenditore Dubois. Ironia della sorte, nonostante la sua nuova fortuna, la torre dovette affrontare due rovinosi incendi nel 1819 e nel 1823, che ne compromisero la struttura. Nel 1836, la città di Parigi intervenne per riacquistare la proprietà e avviare un’opera di restauro, affidata al celebre architetto Théodore Ballu. Nell’ambito dei progetti di riassetto urbano del Barone Haussmann, sorse intorno alla torre una graziosa piazza, battezzata Square de la Tour Saint-Jacques.

Tour Saint-Jacques, Parigi: Curiosità

Nel 1862 la torre Saint-Jacques fu riconosciuta come monumento storico di Francia, anche se nel tempo ha subito diversi interventi di restauro, tra cui quello del 1937 e il più recente, conclusosi nel 2009. Proprio durante questi ultimi lavori, emerse una sorprendente scoperta: molte delle decorazioni che adornano la tour Saint Jacques non risalgono, come si pensava, all’Ottocento, bensì all’epoca tardo-medievale della sua costruzione. Un affascinante dettaglio che arricchisce ulteriormente il valore storico di questo monumento.

Sulla cima della Tour Saint-Jacques, a dominare la vista sulla città, si trova una discreta quanto preziosa sentinella del tempo: una piccola stazione meteorologica.

Dal 1885, anno della sua installazione, e fino al termine del restauro della torre nel 2009, questa stazione ha registrato con scrupolosa precisione i dati climatici di Parigi, fornendo un contributo inestimabile alla ricerca scientifica.

Tour Saint-Jacques: porta d’accesso verso Santiago

La Tour Saint-Jacques non è solo un monumento storico, ma anche la porta d’accesso ai percorsi francesi del Cammino di Santiago, antichi sentieri battuti dai pellegrini fin dal Medioevo. Questi itinerari attraversano l’Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago de Compostela in Spagna, dove, secondo la tradizione cristiana, riposano le spoglie di San Giacomo il Maggiore. La via Turonensis, che ha inizio proprio ai piedi della torre, si snoda attraverso alcune delle più importanti città francesi, offrendo ai pellegrini un viaggio ricco di storia, cultura e spiritualità. Nel 1998, l’UNESCO ha riconosciuto 71 monumenti lungo il Cammino di Santiago in Francia, inclusa la Tour Saint-Jacques, come Patrimonio dell’Umanità, a testimonianza del loro valore inestimabile.

Tour Saint-Jacques: l’eleganza gotica

Emblema del gotico flamboyant, la Tour Saint-Jacques s’impone per la ricchezza dei suoi dettagli architettonici. Snelle finestre si alternano a eleganti nicchie, coronate da guglie e pinnacoli, che custodiscono una miriade di statue. Sulla cima, troviamo quattro sculture che raffigurano i santi evangelisti: Luca con il Toro, Matteo con l’Angelo, Marco con il Leone, Giovanni con l’Aquila, ognuno accompagnato dal suo simbolo distintivo. A dominare la scena, la statua di San Giacomo il Maggiore, opera di Paul Chenillon della seconda metà del XIX secolo. Ai piedi della torre, sotto le volte, veglia un’altra statua: quella di Blaise Pascal, omaggio al celebre fisico e matematico che qui condusse i suoi esperimenti.

Tour Saint-Jacques: Parigi dall’alto

Dalla terrazza panoramica della Tour Saint-Jacques, a 54 metri d’altezza, si spalanca una vista mozzafiato a 360 gradi che toglie il fiato. La città di Parigi si stende ai vostri piedi come un immenso tappeto, con i suoi monumenti iconici, le strade animate e il fiume Senna che serpeggia sinuoso. Per raggiungere questa vetta emozionante, vi attendono circa 300 gradini, l’equivalente di una salita di 16 piani. Ma state tranquilli, perché la fatica verrà ricompensata dalla bellissima vista che vi aspetta.

La torre è aperta al pubblico dalla primavera all’autunno. Se desideri visitarla e salire sulla terrazza panoramica, assicurati di prenotare una visita guidata tramite l’associazione culturale MagmaCultura, in collaborazione con il Comune di Parigi.

Come raggiungere la Tour Saint-Jacques

Per raggiungere la Torre Saint-Jacques a Parigi, puoi utilizzare diversi mezzi di trasporto pubblico. Se preferisci la metropolitana o il RER, puoi scendere alla fermata Saint-Paul le Marais (linea 1), Cité (linea 4), Châtelet (linee 7 e 14), o Hôtel de Ville (linea 11). Inoltre, puoi raggiungere la fermata Châtelet-Les Halles (linee A, B e D). Se preferisci l’autobus, le linee 47, 58, 67, 75 e 81 ti porteranno nelle vicinanze della torre. Con questi mezzi di trasporto a disposizione, raggiungere la Torre Saint-Jacques sarà comodo e facile da qualsiasi parte di Parigi ti trovi.

Biglietti Tour Saint-Jacques

Il costo del biglietto per accedere alla torre per gli adulti è di € 12, mentre è disponibile una tariffa ridotta a € 10.

Informazioni utili

Sito Ufficiale

Square de la Tour Saint-Jacques (39, Rue de Rivoli ) – 75004 Paris

Margherita Ventura
Latest posts by Margherita Ventura (see all)

Lascia un commento